Quanto è succulenta la lasagna? Tanto. Quella che sto per presentarti è senza glutine ed è buonissima. Il segreto sta nella pasta che ho usato, fatta con riso integrale e lenticchie.
Prima che tu che tu dica “cos’è questa roba?” voglio spiegarti che le lasagne di lenticchie gialle e riso integrale Più Bene non sono equivalenti alla classica pasta fresca. Ma sono un’alternativa molto buona per chi è intollerante a uova e glutine. In più, possono essere usate senza doverle sbollentare. E risparmiare tempo è sempre una buona cosa.
Naturalmente, nessuno ti vieta di usare la lasagna classica, anzi!
Secondo segreto (questo piatto pullula di segreti), la besciamella, fatta con farina di riso integrale (ho già spiegato qui come si fa).
Terzo e ultimo segreto, il gorgonzola che ho imprigionato tra gli strati, abbracciato alla zucca. Anche la zucca è un segreto. Ed è il quarto.
Leggi anche: Tempeh in agrodolce
Lasagna gluten free con zucca e gorgonzola
Ingredienti
- Una confezione di lasagne di lenticchie e riso integrale Più bene
- 900 grammi di zucca pulita
- Olio extra vergine d’oliva
- 20 grammi di burro
- 2 scalogni
- 200 grammi di gorgonzola dolce
- Besciamella
- 100 grammi di Parmigiano Reggiano
- Sale e pepe
Procedimento
Per prima cosa pulisci la zucca e tagliala in pezzi quanto più regolari possibili. Fai sciogliere il burro nell’olio e fai rosolare i due scalogni affettati sottilmente, fino a quando non saranno morbidi e dorati.
Versa in padella la zucca, regola di sale e pepe, fai saltare per qualche minuto, poi metti il coperchio e cuoci fino a quando non diventi morbida ma non sfatta.
Ungi una teglia da forno da 24 X 16 con poca besciamella. Stendi i primi tre fogli di pasta cruda. Aggiungi altra besciamella, qualche cucchiaiata di zucca e qualche cubetto di gorgonzola che avrai già tagliato. Completa con una spolverata di Parmigiano Reggiano.
Prosegui in questo modo fino a terminare gli ingredienti. Finisci con un ricco strato di besciamella.
Cuoci in forno preriscaldato a 180° per 40-45 minuti. Nel forno posiziona una vaschetta con dell’acqua. Servirà a creare la giusta umidità.
Ovviamente, prima di servire la lasagna, falla intiepidire. Devo ancora trovare la persona in grado di porzionare del materiale incandescente senza disintegrarlo.
Segui Smack!
Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina! Iscriviti anche alla nostra Newsletter cliccando sul form in Homepage oppure qui.
Lascia un commento