Smack!

Blogzine per donne croniche

  • Home
  • About Smack!
    • About me
  • Podcast
  • Oroscopo
  • Magazine
    • Beauty
    • Fashion
    • Food
    • Lifestyle
    • Newsroom
    • Wellness
  • Blog
    • Racconti in soggettiva
    • Sentimenti
  • Lavora con me
  • Newsletter
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Magazine / Food / Funghi alla borgognona, la zuppa dell’autunno

Food Ricette

Funghi alla borgognona, la zuppa dell’autunno

Siamo tutti figli di Julia Child. Anche se non l’abbiamo mai conosciuta davvero, sia chiaro. Eppure ogni volta che in televisione passano Julie & Julia non posso fare a meno di sognare. Ricordi sicuramente il celeberrimo boeuf bourguignon, lo stufato di manzo che ha un ruolo chiave nello svolgimento della storia. Oggi ti propongo una versione vegetariana di questa deliziosa zuppa francese: i funghi alla borgognona.

funghi alla borgognona

Sai che sono vegetariana (se non lo sai ti suggerisco di leggere le mie disavventure), quindi ho scelto di cucinare una variante senza carne, ma ugualmente gustosa. Ovvero con tanti funghi, uno dei miei alimenti preferiti.

Ho fatto un po’ di ricerche nel web e ho scoperto, soprattutto su siti americani e canadesi, molte ricette vegan di mushroom bourguignon.

Ho testato le migliori e infine sono arrivata al mio adattamento. Rispetto al classico della Child, i tempi di preparazione sono nettamente ridotti. E il gusto… quello lo vedrai tu se avrai voglia di rifarli.

Funghi alla borgognona

Ingredienti

  • 600 grammi di funghi
  • 20 grammi di burro
  • Olio extra vergine d’oliva
  • 3 cipolle borettane medie
  • 3 carote
  • Uno spicchio d’aglio
  • Un cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • Un bicchiere di vino rosso corposo
  • Brodo vegetale quanto basta
  • Un cucchiaio di amido di mais
  • Un rametto di timo
  • Sale e pepe

Procedimento

Pulisci bene i funghi e tagliali in grossi pezzi. Io ho scelto dei porcini ma per questa preparazione andranno bene anche i finferli o i cremini. Insomma, dai la preferenza a funghi ben corposi. Mentre ti sconsiglio gli champignon.

Sbuccia le cipolle e tagliale in spicchi. Pela le carote e affettale in maniera oblunga.

In una larga casseruola d’acciaio fai sciogliere il burro nell’olio. Aggiungi le cipolline e falle rosolare per 4-5 minuti, fino a quando non saranno dorate.

Aggiungi poi le carote e falle saltare, mescolando spesso. Ora tocca ai funghi. Falli insaporire per bene. Regola di sale e pepe, inserisci l’aglio tritato e il rametto di timo.

È il momento del concentrato di pomodoro. Fai in modo che tutte le verdure ne siano coperte. Aggiungi l’amido e fallo dissolvere mischiando.

Versa il bicchiere di vino rosso e fai evaporare. Versa il brodo vegetale, circa tre mestoli pieni. Abbassa la potenza della fiamma, metti il coperchio e fai sobbollire la zuppa per una ventina di minuti. Aggiungi altro brodo vegetale se dovesse asciugarsi troppo.

Servi i funghi alla borgognona ben caldi. Puoi accompagnarli alla polenta o al purè. Alcuni li usano come sugo per le tagliatelle. Temerari, ma coraggiosi.

Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina!

Share
Tweet
Pin
Francesca Fiorentino
Francesca Fiorentino
Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale


3 Commenti

« Recensione del documentario Ferrante Fever
L’amica geniale (letto assieme all’amica geniale) »

Commenti

  1. VeganInChic dice

    3 Novembre 2020 alle 22:39

    Sembra ottimo! Io ho provato a farlo anche con la barbabietola e lenticchie. Da beccarsi i baffi! <3

    Rispondi
  2. VeganInChic dice

    3 Novembre 2020 alle 22:39

    *leccarsi ovviamete 😀

    Rispondi
    • Francesca Fiorentino dice

      4 Novembre 2020 alle 10:17

      Diciamo che è squisita! 😀
      Mi sembra una combinazione spettacolare!!!!!!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About me

Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale Vuoi conoscermi meglio?

Follow Me

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Iscriviti alla mia newsletter

* Campi obbligatori
Iscrivendoti alla mia newsletter accetti le condizioni sul Trattamento dei dati personali

Alzati e cucina: il libro

Banner Amazon Libro Alzati e Cucina

L’oroscopo di Kelly Ardens

Banner Rubrica OROSCOPO

L’armadio perfetto è gratis

Banner sidebar Capsule

Cerca nel blog

Ultimi post

  • Oroscopo di marzo, inizia la rinascita
  • Due vite, la recensione del libro di Emanuele Trevi
  • Maternità, gioia e dolore della donna moderna

Di cosa parlo?

  • Abbigliamento
  • Bambini
  • Beauty
  • Blog
  • Borse e accessori
  • Casa e design
  • Cinema
  • Creatività
  • Csanacs and the city
  • Cultura
  • Dieta e alimentazione
  • Fashion
  • Fitness
  • Food
  • Gossip
  • In evidenza
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Magazine
  • Make-up
  • Mostre
  • Musica
  • Newsroom
  • Oroscopo
  • Personaggi
  • Podcast
  • Profumi
  • Psicologia
  • Racconti in soggettiva
  • Regali
  • Relazioni
  • Ricette
  • Salute donna
  • Sentimenti
  • Sessualità
  • Società
  • Storie di cucina
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Viso e corpo
  • Wellness

Il mio Instagram

Segui su Instagram

© 2023 · Smack! - Blogzine per donne croniche · Privacy Policy
Francesca Fiorentino - Via Carlo Sigonio 31, 00179 Roma - P.IVA 15385891005 - Iscritta all'Albo dei giornalisti - francescafio@gmail.com
Powered by WordPress · Designed with ♥ by Ljuba Daviè - Riflessi Digitali
Reimposta le tue preferenze cookie