Smack!

Blogzine per donne croniche

  • Home
  • About Smack!
    • About me
  • Podcast
  • Oroscopo
  • Magazine
    • Beauty
    • Fashion
    • Food
    • Lifestyle
    • Newsroom
    • Wellness
  • Blog
    • Racconti in soggettiva
    • Sentimenti
  • Lavora con me
  • Newsletter
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Da Vogue in poi, Franca Sozzani e 6 grandi donne della moda

Fashion In evidenza

Da Vogue in poi, Franca Sozzani e 6 grandi donne della moda

Nasciamo nudi e moriamo nudi. Tutto quello che c’è in mezzo è moda. Credo di aver sentito questa frase durante la promozione del film di Robert Altman, Prêt-à-Porter, disincantato racconto del dietro le quinte delle passerelle. Sono passati 23 anni e la memoria potrebbe avermi tirato qualche brutto scherzo, ma la sostanza dell’aforisma non cambia. Potrebbero farci un quadro e attaccarlo nelle redazioni delle riviste come Vogue.

La moda oscilla tra necessità e superfluo. Da un lato bisogna coprirsi, per non morire di freddo. Dall’altro c’è quella straordinaria esigenza umana che è la creazione artistica, la ricerca della bellezza attraverso linee e colori.

Questo paradosso va saputo narrare e molte sono state le giornaliste che hanno marchiato a fuoco il mondo del fashion. Con arguzia, intelligenza. Perfino con un pizzico di “sana” prepotenza. La stessa che esibiva Miranda Priestley nel celebre monologo sul ceruleo in Il diavolo veste Prada.

 

Le regine della moda

Il 25,26 e 27 settembre arriva in sala il documentario di Francesco Carrozzini, Franca. Chaos and Creation. Un lavoro sentito e appassionato, che ho recensito qui, dedicato da un figlio ad una madre speciale: la direttrice di Vogue Italia, Franca Sozzani.

Approfitto allora dell’evento per parlarti delle grandi donne che hanno raccontato e raccontano ancora oggi quel grande mistero che si chiama moda.

Anna Wintour, la regina di Vogue

Se la moda è una religione, allora Anna Wintour è una specie di papa. Lo dice senza timore di essere smentita Candy Pratts Price, all’epoca Executive Fashion Director di Vogue, nel bel documentario del 2009 The September Issue. La cronaca della costruzione del numero più importante della Bibbia della Moda è anche il racconto di un personaggio controverso, per certi versi spaventoso. Una donna potente in grado di lanciare o affossare la carriera di uno stilista.

Quando le persone dicono cose degradanti sul nostro mondo, penso sia perché si sentono in qualche modo esclusi

Un primo piano della direttrice di Vogue Anna Wintour

Grace Coddington

Una cascata di capelli rossi, viso acqua sapone, stile essenziale in cui prevale il nero. Grace Coddington, direttrice creativa di Vogue America, è l’opposto della Wintour. Meno glaciale, ma non per questo meno perfezionista, la Coddington persegue una propria idea di eleganza, più connessa alla vita reale. È stata lei a trasformare i servizi fotografici in veri e propri racconti, mettendo a frutto la lezione appresa negli anni ’70 nella redazione di British Vogue. 

Grace Coddington nella sua casa

Suzy Menkes

Quando si dice “avere stile”. Suzy Menkes è cronista di moda e attualmente International Vogue Editor. La si riconosce subito per la sua acconciatura esagerata, alla Madame Pompadour. È solo uno dei suoi tratti distintivi, assieme alla grande schiettezza e al gusto per il minimalismo. A proposito di franchezza, detesta il circo della moda e rifiuta i regali che puntualmente le vengono offerti dagli stilisti.

Un primo piano di Suzy Menkes

Irene Brin

Maria Vittoria Rossi, meglio nota come Irene Brin (soprannome suggerito da Leo Longanesi), è stata una grande giornalista di moda e costume. Fu la prima collaboratrice italiana di Harper’s Bazaar. Leggenda vuole che nel 1950 la Brin fosse stata fermata durante una passeggiata a Central Park da Diana Vreeland in persona, colpita dall’abito indossato dalla donna. Grazie alla sua capacità di incuriosire i lettori americani, divenne ambasciatrice del Made in Italy.

La bellezza di Irene Brin

Anna Piaggi

L’hanno definita come la musa di Karl Lagerfeld. In sintesi, l’ispiratrice della personalità più influente nella moda di oggi. Una descrizione che è più di un riconoscimento. Scomparsa nel 2012, la Piaggi ha scritto prevalentemente per Vogue, dove curava la celebre rubrica D.P. di Anna Piaggi. A lei è stato dedicato un documentario, Anna Piaggi. Una visionaria della moda, diretto da Alina Marazzi. In Fashion Algebra ha raccontato il suo rapporto “poetico” con la moda

Il suono delle parole è importantissimo quanto il fruscio del taffetas

Lo stile di Anna Piaggi

Diana Vreeland

Una delle pioniere della moda. Diana Vreeland è stata l’archetipo della fashion editor. Ha inventato tutto quello che oggi consideriamo naturale in un fashion magazine. Colonna portante di Harper’s Bazaar, per cui ha lavorato 26 anni, e di Vogue, Mrs. Vreeland è stata definita da Truman Capote come una delle poche grandi donne americane. Ha diretto le sue riviste senza mai fare una riunione di redazione. In fondo sapeva benissimo cosa avrebbe voluto. E ovviamente lo otteneva sempre.

Detesto il narcisismo ma approvo la vanità

Diana Vreeland nel suo studio

 

Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina!

 

Leggi anche questi post

  • Francesco Carrozzini e sua madre Franca SozzaniFrancesco Carrozzini: “Franca Sozzani, una mamma unica”
  • Franca Sozzani sorridente nel documentario diretto dal figlioFranca Sozzani al cinema per un evento speciale
  • Modelle che sfilano in passerellaLa moda dice addio alle modelle troppo magre
Share
Tweet
Pin
Francesca Fiorentino
Francesca Fiorentino
Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale


Lascia un commmento

« Recensione del documentario Franca. Chaos and Creation
Gillian Anderson e i nove passi per amare se stessi »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About me

Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale Vuoi conoscermi meglio?

Follow Me

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Iscriviti alla mia newsletter

* Campi obbligatori
Iscrivendoti alla mia newsletter accetti le condizioni sul Trattamento dei dati personali

Alzati e cucina: il libro

Banner Amazon Libro Alzati e Cucina

L’oroscopo di Kelly Ardens

Banner Rubrica OROSCOPO

L’armadio perfetto è gratis

Banner sidebar Capsule

Cerca nel blog

Ultimi post

  • Oroscopo di marzo, inizia la rinascita
  • Due vite, la recensione del libro di Emanuele Trevi
  • Maternità, gioia e dolore della donna moderna

Di cosa parlo?

  • Abbigliamento
  • Bambini
  • Beauty
  • Blog
  • Borse e accessori
  • Casa e design
  • Cinema
  • Creatività
  • Csanacs and the city
  • Cultura
  • Dieta e alimentazione
  • Fashion
  • Fitness
  • Food
  • Gossip
  • In evidenza
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Magazine
  • Make-up
  • Mostre
  • Musica
  • Newsroom
  • Oroscopo
  • Personaggi
  • Podcast
  • Profumi
  • Psicologia
  • Racconti in soggettiva
  • Regali
  • Relazioni
  • Ricette
  • Salute donna
  • Sentimenti
  • Sessualità
  • Società
  • Storie di cucina
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Viso e corpo
  • Wellness

Il mio Instagram

Segui su Instagram

© 2023 · Smack! - Blogzine per donne croniche · Privacy Policy
Francesca Fiorentino - Via Carlo Sigonio 31, 00179 Roma - P.IVA 15385891005 - Iscritta all'Albo dei giornalisti - francescafio@gmail.com
Powered by WordPress · Designed with ♥ by Ljuba Daviè - Riflessi Digitali
Reimposta le tue preferenze cookie