Smack!

Blogzine per donne croniche

  • Home
  • About Smack!
    • About me
  • Podcast
  • Oroscopo
  • Magazine
    • Beauty
    • Fashion
    • Food
    • Lifestyle
    • Newsroom
    • Wellness
  • Blog
    • Racconti in soggettiva
    • Sentimenti
  • Lavora con me
  • Newsletter
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Magazine / Newsroom / Cinema / Recensione del documentario Franca. Chaos and Creation

Cinema Newsroom

Recensione del documentario Franca. Chaos and Creation

Una tre giorni evento, il 25, 26 e 27 settembre, per far conoscere al pubblico italiano la figura di Franca Sozzani, direttrice di Vogue Italia e venerata fashion editor, scomparsa il 22 dicembre 2016. Il documentario Franca. Chaos and Creation è stato diretto dal figlio della Sozzani, Francesco Carrozzini. Tra le persone intervistate, gli stilisti Karl Lagerfeld e Donatella Versace, il fotografo Bruce Weber, il regista Baz Luhrmann e la top model Naomi Campbell.

Franca. Chaos and Creation

Franca. Chaos and Creation

Una madre, un figlio, una telecamera e Central Park. Da questi quattro elementi nasce l’opera di Francesco Carrozzini. Un omaggio, certo, ma anche una buona ricostruzione della vita professionale di una pioniera dello stile.

Franca Sozzani è stata una delle più grandi giornaliste di moda al mondo. Per 26 anni alla guida di Vogue Italia, ha firmato edizioni celebri della rivista, come il Black Issue. Controversi e d’impatto anche i numeri dedicati alla violenza domestica e all’inquinamento ambientale.

Cosa mi è piaciuto

Franca. Conoscevo l’importanza della sua figura, ma avevo di lei un’immagine molto distante e fredda. Nel ritratto di Francesco Carrozzini, Franca Sozzani appare invece come una donna spiritosa e ironica. Sempre alla ricerca dell’amore con la A maiuscola, fiduciosa negli esseri umani. Bella, testarda, di grande identità, insomma. Concentrata e puntigliosa sul lavoro, ma capace di instaurare veri rapporti umani con i suoi collaboratori. Come ha raccontato lo stesso Carrozzini qualche giorno fa.

L’amore dei suoi fotografi. Il grande Bruce Weber scattava le foto dei suoi servizi pensando inconsciamente a lei. Con la certezza, cioè, che solo Franca sarebbe stata in grado di capirle e valorizzarle. Peter Lindbergh invece aveva una cotta per il suo “angelo guerriero” e ci ridevano su. L’incontro del tutto informale con Steven Meisel in una discoteca fu la premessa a un rapporto professionale solidissimo (lui si occupò di tutte le copertine di Vogue Italia).

Il rapporto madre-figlio. Lungi da me l’idea che il documentario sia lo specchio fedele di un legame così particolare. Di certo però la complicità tra i due è palpabile. Essere testimoni di questa relazione lascia una buona sensazione.

Cosa non mi è piaciuto

Lo squilibrio delle interviste. Non tutte le testimonianze raccolte da Carrozzini hanno la stessa importanza. Alcune di esse sembrano fuori fuoco, poco interessanti.

L’eccessivo glamour delle immagini. È il difetto tipico dei documentari sulla moda, la ricerca ossessiva delle immagini giuste, della musica perfetta. A volte questi elementi distolgono dal cuore del film, che è il dialogo, a volte sfacciato e irriverente, tra un figlio e la sua mamma.

Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina!

 

Leggi anche questi post

  • Francesco Carrozzini e sua madre Franca SozzaniFrancesco Carrozzini: “Franca Sozzani, una mamma unica”
  • Franca Sozzani sorridente nel documentario diretto dal figlioFranca Sozzani al cinema per un evento speciale
  • Modelle che sfilano in passerellaLa moda dice addio alle modelle troppo magre
Share
Tweet
Pin
Francesca Fiorentino
Francesca Fiorentino
Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale


Lascia un commmento

« Francesco Carrozzini: “Franca Sozzani, una mamma unica”
Da Vogue in poi, Franca Sozzani e 6 grandi donne della moda »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About me

Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale Vuoi conoscermi meglio?

Follow Me

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Iscriviti alla mia newsletter

* Campi obbligatori
Iscrivendoti alla mia newsletter accetti le condizioni sul Trattamento dei dati personali

Alzati e cucina: il libro

Banner Amazon Libro Alzati e Cucina

L’oroscopo di Kelly Ardens

Banner Rubrica OROSCOPO

L’armadio perfetto è gratis

Banner sidebar Capsule

Cerca nel blog

Ultimi post

  • Oroscopo di marzo, inizia la rinascita
  • Due vite, la recensione del libro di Emanuele Trevi
  • Maternità, gioia e dolore della donna moderna

Di cosa parlo?

  • Abbigliamento
  • Bambini
  • Beauty
  • Blog
  • Borse e accessori
  • Casa e design
  • Cinema
  • Creatività
  • Csanacs and the city
  • Cultura
  • Dieta e alimentazione
  • Fashion
  • Fitness
  • Food
  • Gossip
  • In evidenza
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Magazine
  • Make-up
  • Mostre
  • Musica
  • Newsroom
  • Oroscopo
  • Personaggi
  • Podcast
  • Profumi
  • Psicologia
  • Racconti in soggettiva
  • Regali
  • Relazioni
  • Ricette
  • Salute donna
  • Sentimenti
  • Sessualità
  • Società
  • Storie di cucina
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Viso e corpo
  • Wellness

Il mio Instagram

Segui su Instagram

© 2023 · Smack! - Blogzine per donne croniche · Privacy Policy
Francesca Fiorentino - Via Carlo Sigonio 31, 00179 Roma - P.IVA 15385891005 - Iscritta all'Albo dei giornalisti - francescafio@gmail.com
Powered by WordPress · Designed with ♥ by Ljuba Daviè - Riflessi Digitali
Reimposta le tue preferenze cookie