Di lui hanno parlato per la sua relazione (e le future nozze) con Bee Shaffer, figlia di nostra signora di Vogue, Anna Wintour. Notizia troppo golosa in effetti per passare inosservata agli amanti delle dinastie della moda. Francesco Carrozzini, però, è soprattutto un giovane regista e fotografo in rampa di lancio.
Sua madre, Franca Sozzani, tra le più illuminate e originali donne di Vogue, è stata una guida importante, una mamma anticonvenzionale, speciale. A quasi un anno dalla scomparsa della direttrice di Vogue Italia arriva in sala il 25, 26 e 27 settembre il documentario Franca. Chaos and Creation.
Opera prima di Francesco Carrozzini, Franca. Chaos and Creation nasce dall’esigenza di voler raccontare il loro rapporto unico.
“All’inizio dovevano essere solo dei ricordi filmati – ha raccontato Carrozzini durante l’incontro con la stampa a Roma -, poi le cose sono andate avanti. Anche se è stato difficile, non voleva assolutamente che facessi questo film. Non voleva condividere niente della sua vita che non fosse solo creativo“.
Francesco Carrozzini e una madre speciale
Se c’è una cosa che emerge nitida da questo documentario è il modo speciale in cui i due “protagonisti” comunicano. Non c’è niente di più affascinante del legame che unisce una madre al proprio figlio. Al di fuori di ogni retorica, Carrozzini mostra anche i lati più spigolosi della Sozzani e la sua incredibile ironia. Senza calcare la mano sugli aspetti più malinconici della sua vita.
“Ho voluto raccontare noi, la sua unicità. Sapevo che di lì a poco sarebbe morta, tuttavia non volevo renderla una martire, ma mostrarla unicamente come donna“.
Le 250 ore di girato sono state condensate nei canonici 80 minuti. Un distillato puro della vita professionale e soprattutto umana di una donna fuori dal comune.
“Da piccolo credevo avesse un’edicola e che i giornali li vendesse. Non mi sono mai reso conto della statura creativa di questa donna. Tante cose di Franca madre non sono presenti nel film. Cosa ho scoperto di lei? Che non era perfetta. Che tutti i genitori sbagliano pure se noi li immaginiamo senza difetti“.
Premiato con il Nastro d’Argento, il documentario di Francesco Carrozzini sarà inoltre disponibile su Netflix per il mercato internazionale. E sarà un ottimo biglietto da visita in previsione dei futuri lavori di Carrozzini, pronto a debuttare in grande stile alla regia di un lungometraggio.
“Con Stefano Bises autore di Gomorra abbiamo adattato per il cinema il romanzo di Jo Nesbø, Sole di mezzanotte. Sarà un film alla Mystic River. Le riprese inizieranno la prossima estate“.
Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina!
Lascia un commento