Conosco le regole della pasta frolla perfetta e te ne farò dono. Perché sei un essere speciale e io avrò cura di te. Devi sapere che sono un’innamorata cronica della pasta frolla. Nella mia vita ho regalato biscotti e crostate fatti da me alle persone care. C’è una sorta di magia segreta rinchiusa in questo impasto miracoloso. Un mistero che però deve essere rivelato, perché sulla frolla non transigo.
La ricetta che sto per presentarti è infallibile ed è frutto di anni di sperimentazioni e lavoro. L’ho scovata una trentina d’anni fa su un libretto preso in edicola, il manuale dei dolci di Lisa Biondi. La Biondi è stata una specie di Julia Child italiana, con un piccolo particolare: in realtà non sarebbe mai esistita. Era un’autrice fantomatica dietro cui si celava uno staff di cuochi e scrittori desiderosi di addestrare le timide casalinghe italiane degli anni ’60. Le crostate però le sapeva fare bene.
Le regole della pasta frolla
Per prima cosa l’equilibrio burro-farina deve essere perfetto. La parte grassa deve essere calcolata sulla metà del peso della farina.
Lo zucchero non deve mai essere eccessivo. Al posto di quello bianco raffinato, ti consiglio di usare il mascobado, lo zucchero di cocco o il miele, validissima alternativa anche in termini di gusto. Delle uova va usato solo il tuorlo.
Da quando ho scelto di usare solo farine integrali, anche la pasta frolla si è modificata. Utilizzo un mix di farina di grano integrale e farina di riso integrale.
Ricorda: la pasta frolla non deve essere impastata ma compattata! E se hai le mani fredde, oltre a possedere un cuore caldo, buon per te, l’operazione sarà più facile.
Infine, il trucco più magico di tutti: uno splash di liquore. Quello che hai sotto mano. Dal marsala (previsto dalla ricetta originale) al limoncello, dall’amaretto al mirto. Non temere, non ubriacherai i tuoi bimbi. Ed ora, mani in pasta!
Pasta frolla
Ingredienti
- 300 grammi di farina integrale (metà grano tenero e metà riso)
- 150 grammi di burro
- 100 grammi di zucchero o miele
- Due tuorli d’uovo
- Un cucchiaino circa di marsala o altro liquore a scelta
- La buccia grattugiata di un limone
- Un pizzico di sale
Procedimento
Nella ciotola di un robot da cucina con le lame versa le farine, il burro freddo tagliato a pezzetti, lo zucchero o il miele e un bel pizzico di sale. Aziona fino a quando non vedrai un composto sabbioso.
Aggiungi i tuorli d’uovo, la buccia del limone e il liquore. Attiva il mixer fino ad ottenere una palla.
Versa l’impasto su un piano infarinato e lavoralo velocemente per compattarlo. Avvolgi il panetto ottenuto in un po’ di pellicola per alimenti e fallo riposare in frigo per una mezz’ora buona.
Con queste dosi otterrai una crostata di circa 26 centimetri e una ventina di biscottini.
Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina!
Lascia un commento