Smack!

Blogzine per donne croniche

  • Home
  • About Smack!
    • About me
  • Podcast
  • Oroscopo
  • Magazine
    • Beauty
    • Fashion
    • Food
    • Lifestyle
    • Newsroom
    • Wellness
  • Blog
    • Racconti in soggettiva
    • Sentimenti
  • Lavora con me
  • Newsletter
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Magazine / Beauty / Les Girls Les Boys, nasce il brand che non conosce genere

Beauty Fashion In evidenza

Les Girls Les Boys, nasce il brand che non conosce genere

Il nome di Serena Rees può non dirti molto. Ma se ti suggerissi il nome di Agent Provocateur la prospettiva cambia. Fondatrice nel 1994 del celebre brand di lingerie, noto per lo stile sbarazzino e ironico, la manager inglese ha deciso di dar vita a qualcosa di nuovo. La sua creatura si chiama Les Girls Les Boys. Un marchio che propone biancheria intima e abbigliamento streetwear in linea con i nostri tempi, al passo di una mentalità sempre più elastica riguardo alla sessualità.

Musa inconsapevole della Rees è stata la figlia Cora, una ventenne come tante. Almeno come possono essere le ventenni londinesi cresciute a pane e creatività in eleganti case del centro. Osservandola giorno per giorno assieme ai suoi amici, la ragazza ha fornito a sua madre una serie di elementi riutilizzati poi nella collezione di circa 100 pezzi. Risultato? Uno stile casual ma sexy, portabile e molto libero.

Les Girls Les Boys, un'immagine della campagna pubblicitaria

Les Girls Les Boys (ma il genere non c’è)

Non si tratta proprio di capi gender fluid, specifica la Rees, ovvero senza alcuna distinzione di genere, ma di proposte che si rivolgono a ragazze e ragazzi smaliziati e senza pregiudizi.

Una fetta di mercato composta da acquirenti che non si riconoscono più in vecchi modelli come lo stesso Agent Provocateur e Victoria’s Secret. Anzi, amano l’approccio informale alla moda e desiderano indossare vestiti che non ne definiscano esattamente l’identità sessuale.

Tra i cult della collezione, le mutandine extralarge in lurex e le felpe oversize.  C’è qualcosa di meglio di un morbido maglione indossato su un paio di slip? sostiene la Rees.

Questa estetica unisex è dunque segno dei tempi e per Serena Rees è il sintomo di un cambiamento positivo che sta attraversando la società. Sono state soprattutto le donne a pagare il prezzo più alto per arrivare agli standard altissimi imposti da una moda ipersessualizzata. Per cambiare rotta c’è un solo metodo, secondo i guru del fashion: sfumare i confini tra femminile e maschile. E i millennials saranno di sicuro felici di raccogliere la sfida.

Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina!

 

 

Share
Tweet
Pin
Francesca Fiorentino
Francesca Fiorentino
Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale


Lascia un commmento

« Frittata al forno con salmone affumicato e ricotta
Kristen Stewart testimonial per il nuovo profumo Chanel »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About me

Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale Vuoi conoscermi meglio?

Follow Me

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Iscriviti alla mia newsletter

* Campi obbligatori
Iscrivendoti alla mia newsletter accetti le condizioni sul Trattamento dei dati personali

Alzati e cucina: il libro

Banner Amazon Libro Alzati e Cucina

L’oroscopo di Kelly Ardens

Banner Rubrica OROSCOPO

L’armadio perfetto è gratis

Banner sidebar Capsule

Cerca nel blog

Ultimi post

  • Oroscopo di marzo, inizia la rinascita
  • Due vite, la recensione del libro di Emanuele Trevi
  • Maternità, gioia e dolore della donna moderna

Di cosa parlo?

  • Abbigliamento
  • Bambini
  • Beauty
  • Blog
  • Borse e accessori
  • Casa e design
  • Cinema
  • Creatività
  • Csanacs and the city
  • Cultura
  • Dieta e alimentazione
  • Fashion
  • Fitness
  • Food
  • Gossip
  • In evidenza
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Magazine
  • Make-up
  • Mostre
  • Musica
  • Newsroom
  • Oroscopo
  • Personaggi
  • Podcast
  • Profumi
  • Psicologia
  • Racconti in soggettiva
  • Regali
  • Relazioni
  • Ricette
  • Salute donna
  • Sentimenti
  • Sessualità
  • Società
  • Storie di cucina
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Viso e corpo
  • Wellness

Il mio Instagram

Segui su Instagram

© 2023 · Smack! - Blogzine per donne croniche · Privacy Policy
Francesca Fiorentino - Via Carlo Sigonio 31, 00179 Roma - P.IVA 15385891005 - Iscritta all'Albo dei giornalisti - francescafio@gmail.com
Powered by WordPress · Designed with ♥ by Ljuba Daviè - Riflessi Digitali
Reimposta le tue preferenze cookie