Smack!

Blogzine per donne croniche

  • Home
  • About Smack!
    • About me
  • Podcast
  • Oroscopo
  • Magazine
    • Beauty
    • Fashion
    • Food
    • Lifestyle
    • Newsroom
    • Wellness
  • Blog
    • Racconti in soggettiva
    • Sentimenti
  • Lavora con me
  • Newsletter
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Magazine / Food / Judith Jones, addio alla donna che scoprì Julia Child

Food Storie di cucina

Judith Jones, addio alla donna che scoprì Julia Child

Nora Ephron nel delizioso Julie & Julia immagina con poesia il momento in cui Judith Jones, editor della casa editrice Knopf, inventa il titolo del libro di cucina più famoso dell’era moderna, scritto dalla leggendaria Julia Child.

Una giovane donna bionda fissa la lavagna davanti a sé. Decine di foglietti si intrecciano davanti al suo sguardo. Parlano una lingua misteriosa e solo lei possiede il dono di comprenderla. Ne sposta uno sulla sinistra. Ne fa scendere un altro. Alla fine si compone una frase: Mastering The Art Of French Cooking.

E credimi vederselo davanti agli occhi al National Museum of American History di Washington, sistemato nell’allestimento dedicato alla Child, è un’emozione difficilmente descrivibile. Anche per chi con le parole ci deve fare i conti tutti i giorni.

La notizia della morte della signora Jones, scomparsa ieri all’età di 93 anni nella sua casa in Vermont, ci permette di farti conoscere la storia di questa professionista straordinaria, responsabile della pubblicazione in inglese del Diario di Anna Frank, pioniera della letteratura gastronomica e a sua volta scrittrice di successo.

Uno dei suoi libri più celebri si intitola The Pleasures Of Cooking For One (il piacere di cucinare per uno), un inno al prendersi cura di se stessi sempre, anche se vivi da solo e hai la tentazione di mangiare fagioli e tonno direttamente dal barattolo.

Judith Jones & Julia

A pensarci bene questo è il filo rosso che la univa alla sua amica Julia Child, la donna che insegnò agli americani a disossare un’anatra e a preparare junk food di qualità eccelsa; quell’incessante ricerca del buono che trasforma una giornata qualsiasi in un giorno da ricordare. Se oggi i programmi di cucina hanno così tanto successo e scrivere di cibo è diventato un modo originale di raccontare la propria vita, lo dobbiamo principalmente a Mrs. Jones, alla sua brillante intuizione e al suo talento.

Judith Jones

Ruth Reichl, autrice ed ex direttore responsabile di Gourmet Magazine, ricorda così Judith Jones dal sito del New York Times:

Il cibo è diventato una cosa seria grazie a lei. Si parla della rivoluzione dei libri di cucina. Bene, lei era quella rivoluzione

Per noi italiani, da sempre cultori del gusto, può sembrare addirittura fuorviante la celebrazione del matrimonio tra cucina francese e pragmatismo yankee, ma da un punto di vista squisitamente sociologico, la diffusione di massa dei libri di ricette e la crescente attenzione per la cucina, segna uno spartiacque nella cultura contemporanea. Grazie a questo circolo virtuoso siamo diventati tutti protagonisti davanti ai nostri fornelli. Abbiamo messo a frutto un’eredità millenaria, godendo persino della libertà di tradirla. Anche questa è una piccola rivoluzione.

Share
Tweet
Pin
Francesca Fiorentino
Francesca Fiorentino
Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale


Lascia un commmento

« Diane Keaton, appuntamento al parco e con l’amore
Franca Sozzani al cinema per un evento speciale »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About me

Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale Vuoi conoscermi meglio?

Follow Me

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Iscriviti alla mia newsletter

* Campi obbligatori
Iscrivendoti alla mia newsletter accetti le condizioni sul Trattamento dei dati personali

Alzati e cucina: il libro

Banner Amazon Libro Alzati e Cucina

L’oroscopo di Kelly Ardens

Banner Rubrica OROSCOPO

L’armadio perfetto è gratis

Banner sidebar Capsule

Cerca nel blog

Ultimi post

  • Oroscopo di marzo, inizia la rinascita
  • Due vite, la recensione del libro di Emanuele Trevi
  • Maternità, gioia e dolore della donna moderna

Di cosa parlo?

  • Abbigliamento
  • Bambini
  • Beauty
  • Blog
  • Borse e accessori
  • Casa e design
  • Cinema
  • Creatività
  • Csanacs and the city
  • Cultura
  • Dieta e alimentazione
  • Fashion
  • Fitness
  • Food
  • Gossip
  • In evidenza
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Magazine
  • Make-up
  • Mostre
  • Musica
  • Newsroom
  • Oroscopo
  • Personaggi
  • Podcast
  • Profumi
  • Psicologia
  • Racconti in soggettiva
  • Regali
  • Relazioni
  • Ricette
  • Salute donna
  • Sentimenti
  • Sessualità
  • Società
  • Storie di cucina
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Viso e corpo
  • Wellness

Il mio Instagram

Segui su Instagram

© 2023 · Smack! - Blogzine per donne croniche · Privacy Policy
Francesca Fiorentino - Via Carlo Sigonio 31, 00179 Roma - P.IVA 15385891005 - Iscritta all'Albo dei giornalisti - francescafio@gmail.com
Powered by WordPress · Designed with ♥ by Ljuba Daviè - Riflessi Digitali
Reimposta le tue preferenze cookie