Attenzione! Questa notizia è dedicata a tutti coloro che non riescono a comprendere il modo di agire di certi contatti su Facebook. Uno studio pubblicato sull’International Journal of Virtual Communities and Social Networking fa luce sulle principali categorie di utenti del più noto dei social network. E sì, c’è sicuramente qualcuno che conosci. Quante volte scorrendo la tua bacheca, infatti, ti imbatti in comportamenti che si ripetono con costanza? Sono quegli atteggiamenti che vanno a creare archetipi molto precisi che vengono elencati con sufficiente realismo dallo studio in oggetto. Che ne dici, vuoi scoprire se questi tipi appartengono anche ai tuoi “amici”? Non devi fare altro che continuare a leggere.
Leggi anche: Che gine ha fatto Sarahah?

Foto di William Iven su Unsplash
Facebook, l’esercito social
Dunque, quali sono i classici tipi da social che possiamo ritrovare su Facebook? Si tratta di quattro categorie, ognuna con caratteristiche specifiche che poco spazio lasciano all’immaginazione. E credo, anzi sono certissima, che ne avrai incrociato più di uno durante la tua vita social.
Il selfista
È colui che sfrutta la platea dei social per raccontare tutto di sé e fornire agli amici un originale punto di vista sulla vita: il suo. I suoi status sono in genere dei lunghissimi papielli in cui mostra con dovizia di particolare come scorra la sua esistenza, ora per ora, naturalmente. Una cena con gli amici? Ecco il selfie di gruppo (da cui il nome della categoria). Giornata solitaria a sistemare casa? Scatto di angolo hygge del proprio appartamento, con candele e portaoggetti in vetro satinato. Quanto è dura la vita senza un palcoscenico…
Lo spione
È il genere di persona che trama nell’ombra. Ricordi di aver stretto amicizia con lui alcuni anni fa ormai, ma ne avevi perso la tracce, tanto da pensare che possa essergli successo qualcosa: dal rapimento alieno, all’arruolamento nella Legione Straniera. Quasi mai si palesa con like o commenti, ma solo perché sta lavorando alacremente per spulciare il profilo di ogni suo amico e farsi i fatti degli altri. L’erba del vicino è ovviamente sempre più verde.
Lo strillone
Appartiene al gruppo dei «Guardatemi sono qui!!!!». Esperto di politica, economia, scienza, moda, sport, lingue antiche, cucina e ricamo, non perde occasione per urlare ai quattro venti la sua opinione. Generalmente non richiesta.
L’amicone
Ultima categoria a essere presa in esame dallo studio. Questa figura mette like su qualunque post pubblicato nell’arco di 12 ore. Si prende un attimo di pausa solo durante la notte, ma se per caso dovesse svegliarsi e notare che un suo amico ha scritto uno status sull’insonnia dilagante, è certo il suo pollice in su. Forse anche il cuoricino. Perché gli amiconi si riconoscono nel momento del bisogno.
Segui Smack!
Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina! Iscriviti anche alla nostra Newsletter cliccando sul form in Homepage oppure qui.
Lascia un commento